GIADA MODUGNO's profile

Visual Identity per Endorfine Rosa Shocking - ITA


Questo progetto di identità visuale nasce dal brief datoci nell'ottobre 2019 da Laura Aimone, creatrice del Festival cinematografico trevigiano.
Io e la mia collega Irena Koroljova abbiamo lavorato partendo dai concetti e dai valori che il festival intende trasmettere (dualità, direzioni, incroci, trasparenza, interattività, sorpresa,...) per poi far nostri i quattro termini portanti:

donne, direzioni, inaspettato, interattività.

Il logo è pensato per racchiudere questi concetti di incontro di due realtà diverse in un unico posto. Abbiamo unito in questo logotipo il titolo del festival e il suo payoff ("film di donne nello sport"), due diciture indissolubili, che creano l’identità visiva e coordinata dell’evento.



L'identità visuale

La realizzazione


Data la piccola scala dell'evento, abbiamo prestato attenzione alla dimensione eco-friendly dei materiali pubblicitari. I poster sono in carta riciclata e andranno in asta alla fine del festival, mentre le borsette promozionali hanno numerose possibilità di creazione da materiali ecologici.

L’interazione tattile, in piccola scala, è una parte fondamentale della comunicazione per
il festival, funzionale affinché connetta lo spettatore al festival: la brochure con la programmazione sarà quindi una tasca in formato A5 con una finestra semitrasparente colorata (creata con un materiale pseudoplastico ricavato da alghe) in cui è inserita la programmazione del festival. Il testo è sempre scritto in doppia impressione, quindi ben leggibile sfilando il foglietto sotto la finestra colorata.
Anche il totem con la programmazione all'ingresso della sala di proiezione sarà interattivo: sul materiale metallico, una piccola finestrella mobile in plexiglass colorato permette la lettura dell'evento desiderato.


Grazie dell'attenzione!
Tutti i diritti riservati - IED Venezia & Laura Aimone
Visual Identity per Endorfine Rosa Shocking - ITA
Published:

Visual Identity per Endorfine Rosa Shocking - ITA

Published: