Veronica Ciavatta's profile

DROP. Bachelor's thesis, 2015

La tesi ha come oggetto la ri-progettazione funzionale ed estetica del Drink Mixer; un elettrodomestico usato per shakerare, attraverso un fusto miscelatore, gli ingredienti liquidi collocati all’interno di un bicchiere. 
Nato per il settore della ristorazione, da diverso tempo è entrato anche nell'ambito domestico ma con non pochi difetti, dovuti alla limitazione obbligata dei costi e ad un mancato adeguamento al contesto di utilizzo. L'obiettivo è stato quello di trasformare l’ingombrante, non funzionale e noioso Drink Mixer in uno nuovo.

Il perfezionamento di un prodotto nasce per prima cosa dall'osservazione del modo in cui la gente usa ciò che esiste già, scoprendone le difficoltà per poi superarle"
D. A. Norman (Emotional design, Apogeo Saggi, 2004,  p. 72)

La tesi si è avviata con l'analisi di un dispositivo specifico, in modo da sperimentare in prima persona i difetti e i pregi dell’elettrodomestico. Prima di tutto è stata evidenziata una scarsa attenzione al design; riguardanti la scelta dei materiali, dei colori e degli ingombri, nonché alcuni aspetti funzionali e prestazionali. ​​​​​​​
Per meglio comprendere questi apparecchi l’iter progettuale si è snodato anche attraverso una ricerca approfondita di brevetti e innovazioni apportate nel tempo ai Drink Mixer, a partire dal primissimo risalente al 1911. 
Sketch del nuovo drink mixer
.
.
.
.
.
.
Essendo un prodotto qualcosa di più di una semplice sommatoria di funzioni è stata approfonditamente studiata l’estetica. I consumatori che acquistano, scelgono un oggetto piuttosto che un altro non solo in base alle funzioni e al prezzo ma cercano qualcosa che si adatti alle loro esigenze emozionali. 

Nasce Drop. Un Drink Mixer elegante e non invasivo. 
La forma a goccia della base conferisce stabilità all'elettrodomestico accogliendo tutti gli elementi di cui si compone, sia quando è in funzione che quando è a riposo.
Drop è compatto, semplice da maneggiare, molto semplice da pulire, con capienza maggiore dei normali Drink Mixer, permettendo così di preparare due bevande (anche tre a seconda delle porzioni) con un solo ciclo. 
Si è puntato molto sulla piacevolezza estetica lavorando soprattutto sui colori; per esempio eliminando sin da subito il freddo color metallo dei classici apparecchi e optando per dei pastelli che richiamano i gusti dei gelati.

Il colore non aggiungeva alcun valore sostanziale al lavoro quotidiano. Eppure mi rifiutai di farne a meno. La ragione mi diceva che il colore non era importante, ma la mia reazione emotiva sosteneva il contrario.
D. A. Norman (Emotional Design, Apogeo Saggi, 2004, p. 7)





Il pay off “scegli i tuoi gusti” fa riferimento all'ampia possibilità di scelta tra le colorazioni disponibili, che vede ogni colore associato al gusto di un gelato
.
.
.
.
.
.
Disegni tecnici
.
.
.
.
.
.
Un’attenzione particolare è stata riservata anche ai materiali, cercando di evitare gli sprechi e di distribuire quelli più preziosi (ad esempio l'acciaio inox) nei posti giusti.
Progetto di tesi, Laurea Triennale, Disegno industriale e ambientale
Università degli Studi di Camerino a.a. 2014/2015

Veronica Ciavatta

Relatore: Carlo Santulli
Correlatore: Francesco Ruffini
DROP. Bachelor's thesis, 2015
Published:

DROP. Bachelor's thesis, 2015

The thesis focuses on the functional and aesthetic re-design of Drink Mixer; a household appliance used to shake liquid ingredients.

Published: