Luca Brambilla's profile

Battitappeto professionale

EMERITALIA, 2014
 
Da un punto di vista delle caratteristiche tecniche e del layout, il progetto di riferimento è stato un battitappeto proposto da Oreck, molto conosciuto sul mercato americano del floor care professionale: Emer ha quindi richiesto un restyling del prodotto che poi ha proposto al proprio partner commerciale Bissell. Nella proposta sviluppata, la base alloggia tutta la parte motoristica ed elettronica, incluso il pacco batterie per l’alimentazione wireless. È dotata di 4 ruote, 2 anteriori carenate, e 2 posteriori scoperte. Frontalmente e lateralmente presenta un elemento riportato in gomma che funge da paraurti per proteggere la base da urti accidentali durante l’utilizzo del prodotto. Nella parte superiore riporta le griglie di aerazione per la dissipazione del calore generato dal motore. Posteriormente sono presenti il pulsante a pedale per l’accensione e lo spegnimento del battitappeto e lo sportello che permette di accedere al vano batterie, mentre al centro si trova lo snodo-convogliatore che collega la parte aspirante della base al tubo che funge da canale di trasporto della polvere raccolta al sacco. Il corpo sacco è costituito da un telaio interno rigido che fa da supporto per il rivestimento in tessuto-non-tessuto. La parte di tessuto è rimovibile così da consentirne il lavaggio. Si fissa al telaio rigido tramite una serie di pulsanti a clip che rimangono nascosti alla vista ed è dotato di cerniera per l’accesso al vano che alloggia il sacco di raccolta polveri. Posteriormente sono presenti gli elementi che permettono di fissare il sacco al montante verticale: il fissaggio inferiore e quello superiore, il quale permette di convogliare le polveri aspirate all’interno del sacco di raccolta. L’Impugnatura presenta dei rilievi di grip oltre ad un elemento riportato che funge da protezione dell’impugnatura e da eventuale impugnatura secondaria. Il prodotto è scomponibile in diversi sotto-assiemi, così da ottimizzarne gli ingombri per imballaggio, magazzinaggio e trasporto. A prodotto montato, l’impugnatura raggiunge un’altezza di 115 cm, misura ergonomicamente confortevole e tarata sui percentili del mercato USA. Peperosso ha sviluppato una proposta caratterizzata da forme razionali che consentono un’ottimizzazione dei volumi di ingombro, mantenendo una coerenza di fondo con l’impatto monolitico dei battitappeto professionali e semi-professionali, caratteristiche che veicolano un senso di robustezza, solidità ed affidabilità. Il vincolo principale alla libertà delle forme è costituito dalla non rigidezza del rivestimento in tessuto-non-tessuto: per non incidere ulteriormente sui costi di investimento per gli stampi ad iniezione, si è deciso che il telaio rigido che da forma al sacco sia costituito da 1 solo pezzo, da posizionare nella parte posteriore all’interno del sacco, così da fungere anche da base di fissaggio del corpo sacco al montante verticale. La parte anteriore del sacco rimane quindi priva di sostegno rigido e pertanto è configurabile solo come elemento in tessuto teso tra le sponde del telaio interno. Ne deriva un vincolo di planarità di tale superficie: il vincolo è stato perciò ripreso come elemento estetico caratterizzante anche degli altri macro-elementi del prodotto (base ed impugnatura). Alla base delle geometrie che costituiscono i volumi dell’apparecchio vi è un concetto “a pallina da tennis” che prevede sostanzialmente 2 superfici modellate con profilo “a C” che si compenetrano: questo layout è stato poi arricchito da uno smusso molto pronunciato che corre tutt’intorno al profilo dei pezzi a mo’ di cornice, dettaglio estetico molto attuale ed utilizzato in molti settori, dal car design alla stessa categoria merceologica del floor care.
Battitappeto professionale
Published:

Battitappeto professionale

Battitappeto professionale bag/bagless

Published: