Valentina H. Consani's profile

LIBRO VISIVO - Editorial Project

Il mio elaborato nasce dall’opera I passatempi del professore di Oddone Camerana, scrittore torinese contemporaneo, particolarmente legato al mondo dell’industria poiché membro della famiglia Agnelli.
Si tratta di breve romanzo la cui trama gira attorno alla storia di due personaggi principali: il professor Onorati e il suo archivista Angelo Venaria. Personaggi che in realtà vengono utilizzati dall’autore come strumenti per imbastire una lunga riflessione sui temi della finzione e dell’impostura in chiave “pirandelliana”, quindi molto concentrata sugli aspetti dell’essere e del mostrarsi. Il lavoro effettuato è stato quello di analizzare la trama e estrapolare i temi principali su cui poi ho elaborato degli equivalenti visivi. 
Il primo tema, ma anche terzo protagonista della storia, è la città di Torino, l’unico denominatore comune tra le storie dei personaggi, che però si dimostra essere una sorta di prigione, che in modo quasi silenzioso li soffoca in una morsa sempre più stretta, che li porta alla fine a rivelarsi per quello che sono veramente. 
Il secondo tema individuato, sempre legato a Torino, può essere definito come “città come memoria”. L'autore si perde in lunghe descrizioni di alcuni particolari della città, che non sono i soliti edifici famosi, ma elementi comuni come balconi, i portoni, elementi decorativi delle finestre in una sorta di esercizio di memoria, come se nella scrittura egli esorcizzasse la paura di dimenticare.
L'ultimo tema importante è quello della nebbia, metafora letteraria da sempre molto utilizzata nella letteratura per indicare qualcosa di oscuro, di non chiaro, simbolo di vaghezza e smarrimento.
L'intento alla base della progettazione di questo prototipo è stato quello di far emergere questi temi e accompagnare la lettura rimanendo esteticamente “fedele” al modello della casa editrice Einaudi.
Seguendo quest’ottica, la scelta è stata quella di mantenere la copertina completamente bianca, ad eccezione di titolo, autore e logo della casa editrice. Si tratta, infatti, di uno dei tanti espedienti finalizzati ad introdurre quello che è uno dei temi del romanzo, ovvero il “mostrarsi in modo differente da quello che realmente si è”.​​​​​​​
In primo luogo, la copertina è stata creata in modo tale che, alla fine della lettura, il fruitore si ritrova davanti un aletta che può essere aperta e mostrare così l'intero skyline della città di Torino che, come spiegato, assume ruolo di sfondo attivo nella storia.
In secondo luogo ho scelto di inserire delle fotografie che ritraessero quei dettagli anonimi che, seppur scattate oggigiorno e non ai tempi in cui è ambientata la storia, grazie alla loro anonimità ricostruiscono il ricordo oggettivo della città che si crea nella memoria. Sono immagini che non si pongono come didascaliche, seppur scattate nei luoghi citati dal racconto, ma che sono finalizzate a far “respirare” la lettura.
L'intervento più consistente è quello legato alla nebbia. 
Il personaggio di Angelo Venaria incarna il tema della finzione e dell'inganno poiché nel corso della narrazione si scopre che si cela dietro un falso nome. Questa rivelazione si intensifica gradualmente, con accenni sottili iniziali fino ad una confessione esplicita. 
Ho scelto di evidenziare questi momenti cruciali modificando il carattere tipografico per creare un effetto tale che sembrasse immerso nella nebbia, basandomi sui principi di leggibilità e su esperimenti precedenti, come quello di Brian Coe che si concentrò sulla comprensione del testo anche eliminando alcune parti delle lettere.
Utilizzando, inoltre, la costruzione calligrafica di ogni singola lettera ho individuato i tratti indispensabili per il riconoscimento ottico di ogni lettera – i tratti “base” – distinguendo poi i rimanenti in “ascendenti” e “discendenti”. Questa classificazione è stata infine messa a sistema assegnando una tonalità diversa di nero per ogni “categoria” ottenuta: 100% tratti base, 70% discendenti, 40% ascendenti.
LIBRO VISIVO - Editorial Project
Published:

Owner

LIBRO VISIVO - Editorial Project

Published: