Giovanni Godina's profile

Tonino Casula, Ostinato Continuo – Indentità Visiva


1) Definzione del concept
L’utilizzo del gradiente, che va dal nero registro al bianco carta, rappresenta una sottrazione intenzionale in alcune opere di Tonino Casula. Tale elemento non rivela immediatamente allo spettatore il modo in cui l’artista si esprime.

Inoltre, il gradiente può essere impiegato per suggerire l’idea di un’opera in evoluzione, incompleta, appunto un’opera transazionale. Questa tecnica può essere applicata su qualsiasi supporto, sia esso digitale che editoriale.

2) “T” di Tonino
Dalla fase di ricerca e dagli incontri svolti con Spazio Ilisso, ho identificato una caratteristica fondamentale nel contesto dell’identità artistica di Tonino Casula: la presenza di un forte animo umano, ironico e sensibile, rivolto alla comunità, ai giovani, al proprio territorio e al modo di comunicare. La scelta di utilizzare l’iniziale del nome, ovvero la “T”, mira a riflettere su questo aspetto, evitando l’utilizzo del cognome che solitamente richiama una formalità nell’identificazione di una persona.

3) Tipo di Carta
La scelta di utilizzare una carta metallizzata, caratterizzata da una superficie quasi specchiata, genera un effetto di riflessione tridimensionale all’interno del manifesto, il quale rispecchia lo spazio in cui è posizionato. Questa decisione è motivata dall’impiego della tridimensionalità operata da T. Casula, che si avvale di elementi come il plexiglass, sovrapposizioni di strati e opere transazionali non finite, ma in continuo divenire, con risultati sempre differenti.

Tonino Casula, Ostinato Continuo – Indentità Visiva
Published:

Tonino Casula, Ostinato Continuo – Indentità Visiva

Published: