davide andrea NOLLI's profile

Riqualificazione di Piazza Libertà

Piazza Libertà
Category: renovation
Type: commission
Client: Comune di Sospiro
Location: Sospiro (CR) Italy
Status: 2020 in progress
E’ stata espressa sin da subito la volontà chiara e precisa, da parte dell'Amministrazione, di creare un luogo per gli abitanti di Sospiro che sia in grado di accoglierne gli utilizzatori, garantendone il giusto decoro urbano. Proprio su questo assunto è basato il progetto che ha cercato di valorizzare le potenzialità dell’area, eliminandone le criticità, attraverso operazioni di ricucitura del tessuto urbano esistente. A partire quindi da un’analisi dello stato attuale dei luoghi e da una rilettura storica del contesto in cui la piazza è inserita, si è passati alla fase progettuale che racchiude al suo interno tutti questi aspetti, ma senza rinunciare ad un’estetica moderna dello spazio, volta alla riconoscibilità dell’aggiunta, in un luogo a misura del cittadino.
Il progetto trae origine dall’approfondita rilettura del luogo, dalle sue stratificazioni storiche, creando un nuovo sistema di relazioni che valorizzino quanto già presente, con il fine di creare un nuovo spazio pubblico/simbolico che racchiuda al suo interno le tracce del passato e del possibile futuro di questo luogo. L’elemento cardine di tutto il progetto è il forte legame percettivo prodotto dal dialogo che si instaura tra la Villa Cattaneo ed il Comune. L’edificio comunale è, ed è stato pensato come quinta scenica (fondale prospettico) del giardino di Fondazione Sospiro. E’ importante precisare però che il progetto tiene conto delle due strutture urbane principali  e non si occupa della sola importantissima relazione tra il palazzo comunale e la villa, ma anche della relazione con il contesto urbano minuto. L’asse centrale è considerato come un vuoto imprescindibile da rispettare e come punto di vista e di connessione prediletto tra la villa Cattaneo ed il palazzo Comunale. La volontà di esprimere gerarchie spaziali ha posto la necessità di creare dei limiti precisi alla piazza. La giacitura prodotta dall'edificio che ospita la sede dei carabinieri è stata ripetuta sul lato opposto creando un vuoto simmetrico. In questo modo lo spazio è inteso come racchiuso all’interno dei due lati corti, forzando la prospettiva sul giardino della villa. Questo effetto è inoltre confermato dal posizionamento di due filari di alberi, situati alle estremità laterali della piazza a fungere da filtro per gli edifici circostanti. L’unica eccezione alla struttura simmetrica del progetto è costituta dall’asse diagonale che attraversa la piazza, creando un percorso alternativo, privilegiato, per il raggiungimento dell’angolo sud-est del Palazzo Comunale, dove risulta collocato l’ingresso della palestra comunale. Il progetto ne prevede quindi un inserimento più forte all’interno del disegno complessivo, ma senza sovrastare l’ordine gerarchico principale costituito dal rapporto Villa e Palazzo Comunale. In sintesi avendo appurato che l'area in oggetto risulta essere il punto nevralgico in cui i due sistemi urbani si incontrano: quello minuto più antico e quello generato del rapporto tra villa/comune, possiamo asserire che i percorsi pedonali vengono generati proprio dalle strutture urbane presenti, con un linguaggio attuale e riconoscibile che ha l'intento di ricucire il tessuto urbano strappato.

Riqualificazione di Piazza Libertà
Published:

Riqualificazione di Piazza Libertà

Published:

Creative Fields