Mauro Forlani's profile

Poster for the "Good 50x70" contest

Poster for "Good 50x70"
THE SOCIAL COMMUNICATION PROJECT


L’Associazione Culturale Good Design fondata da Pasquale Volpe in collaborazione con Gabriella Morelli, ha finalità culturali e formative, in particolare si prefigge lo scopo di incentivare e diffondere la cultura del design legato al mondo del sociale, indagandone e sperimentandone nuovi approcci progettuali.

Si impegna, inoltre, nella promozione e nello sviluppo di attività culturali come: mostre, concorsi, lecture, attività editoriali e workshop. Particolare attenzione è rivolta, nell’esercizio dell’attività dell’associazione, alle iniziative dei giovani autori e alla realtà sociale dei nostri tempi.

Good Design è una realtà in continuo divenire che celebra l’importanza del ruolo sociale della comunicazione. Rappresenta l’opportunità di poter condividere conoscenza, incentivare la ricerca di informazioni e costruire scambi e ricchezza culturale.

www.good50x70.org
info@good50x70.org


-------------


The Cultural Association Good Design founded by Pasquale Volpe in collaboration with Gabriella Morelli, has got cultural and educational purposes, in particular it aims to promote and spread the culture of social design, investigating and testing new approaches to projects.

It's envolved also in promotion and developement of activities such exibitions, competitions, lectures, editorial activities and workshops. Special attention is given to the initiatives of young authors and to the social reality of our times.

Good Design is a constant evolving reality that celebrate the importance of social role in communication.
It represent the opportunity to share knowledge, promote research of information and build exchange for cultural wealth.

www.good50x70.org
info@good50x70.org
The Brief
Sponsor: Greenpeace
Balene a perdere: un santuario sempre più vuoto.


Background:
Il Santuario dei Cetacei nasce con un accordo tra Italia, Francia e Monaco che, in vigore dal 2002, protegge circa
87.000 km2 del Mar Ligure (Mar Mediterraneo). Sulla carta ospita balene e delfini ed è abitato da specie come la balenottera comune, il secondo animale al mondo per dimensioni.
In realtà i dati scandalo di Greenpeace sul Santuario dei Cetacei testimoniano una condizione drammatica: cinquanta per cento di stenelle in meno e balenottere ridotte a un quarto in dieci anni. Questo tratto di mare è oggi ridotto a una fogna a cielo aperto senza regole nè controlli. Una delle navi di greenpeace, l’Arctic Sunrise, ha navigato per oltre 1.500 km nel Santuario per “contare” i cetacei, prelevare campioni d’acqua e monitorare il traffico marino. Il Santuario dei Cetacei doveva tutelare l’ecosistema del Mar Ligure e le popolazioni di cetacei che lo abitano, tra le più ricche del Mediterraneo.
È la principale area di alimentazione estiva della popolazione mediterranea della balenottera comune: una popolazione che si avvia a diventare una specie separata da quella atlantica.

I dati della “Operazione Cetacei”, pubblicati nel 1992, indicavano la presenza di circa 900 balenottere comuni e tra 15 e 42.000 stenelle. Dai dati raccolti dall’Arctic Sunrise, sembra che ci sia una riduzione di circa il 50 per cento delle stenelle (5 - 21.000 esemplari), mentre sono state avvistate solo un quarto delle balenottere attese.
Greenpeace ha potuto documentare alcune delle cause di questo crollo verticale dei cetacei nel Santuario: traffico incontrollato (con traghetti che corrono a 70 km/h), inquinamento da batteri fecali in altura in due stazioni delle undici analizzate e attività di whale watching svolte in modo pericoloso, con aerei e motoscafi.
Greenpeace chiede che il Santuario dei Cetacei nel Mar Mediterraneo venga immediatamente sottoposto ad un regime di reale tutela e che in esso si crei una grande riserva marina, con divieto di pesca e immissione di sostanze tossiche o pericolose, per proteggere un ecosistema unico, di cui i cetacei sono parte integrante.

Messaggio:

Dove sono finite le balene del Santuario dei Cetacei? Nel Mar Mediterraneo vive la balenottera comune, secondo animale al mondo per dimensioni. Oggi c’è un calo progressivo della presenza di questi cetacei.
Per tutelare il mare e il suo ecosistema non ci sono alternative: è indispensabile la costruzione di una rete di riserve marine e di grandi aree da proteggere rigorosamente.

------

Background:
The Cetaceans Sanctuary was created with an agreement between Italy, France and Monaco, and active since 2002 has to protect ca. 87.000 km2 in the area of Mar Ligure (part of the Mediterranean Sea).
On the papers it holds whales and dolphins and is inhabited by species such the fin whale, world's 2nd biggest animal.
In fact the scandalous data of Greenpeace about the Sanctuary testify a dramatic condition: 50% of Stenellas less and whales reduced to one quarter in ten years. This part of sea today is in the condition of an open sewer, without rules or controls. One of the Greenpeace's boats, the Artic Sunrise, sailed over 1.500 km in the Sanctuary area, to "count" the cetaceans, withdraw water samples and monitor sea traffic.
The Cetaceans Sanctuary was wanted to protect the Mar Ligure's ecosystem and his cetacean popolation, one of the richest in Mediterranean Sea.
It's the main summer feeding area of the Mediterranean population of fin whales, a population that is poised to become a separate species from the Atlantic.
The data of "Operation Whale," published in 1992, indicated the presence of 900 fin whales and dolphins between 15 and 42.000. From the data collected from Arctic Sunrise, there seems to be a reduction of about 50 percent of the dolphins (5 to 21,000 copies), and have been sighted only a quarter of whales expectations.
Greenpeace has been able to document some of the causes of the steep fall of cetaceans in the Sanctuary: uncontrolled traffic (with ferries that run at 70 km / h), fecal bacteria pollution in the offshore stations in two of the eleven analyzed and whale watching activities carried out dangerous, with planes and boats.
Where are the whales of the Whale Sanctuary? Lives in the Mediterranean Sea fin whale, second in size animal in the world. Today there is a progressive decline of the presence of these cetaceans.
In order to protect the sea and its ecosystem, there are no alternatives, and must be build a network of marine reserves and large areas to be protected strictly.
Poster for the "Good 50x70" contest
Published:

Owner

Poster for the "Good 50x70" contest

Poster submitted to "Good 50x70" contest

Published: